Il Taping Neuro Muscolare: Effetto Placebo o Rivoluzione Biomeccanica?

Home > il nostro blog > Il Taping Neuro Muscolare: Effetto Placebo o Rivoluzione Biomeccanica?

Il taping neuro muscolare (Kinesiology Taping) è diventato una delle tecniche più utilizzate in ambito sportivo, fisioterapico e riabilitativo, ma le sue reali potenzialità continuano a essere oggetto di discussione. Questa metodica, che consiste nell’applicare speciali nastri elastici sulla pelle, promette di alleviare il dolore, migliorare la mobilità e favorire il recupero muscolare. Ma quali sono le basi scientifiche dietro questi benefici apparenti?

Alcuni studi suggeriscono che il taping possa effettivamente influenzare la biomeccanica del corpo, stimolando la pelle e i recettori sensoriali in grado di migliorare la propriocezione (la percezione del corpo nello spazio). Il nastro, applicato correttamente, dovrebbe permettere ai muscoli di muoversi in modo più naturale e ridurre il carico su articolazioni e tendini. In questo modo, si riduce il rischio di infortuni e si accelera il recupero.

Il Taping Neuro Muscolare Effetto Placebo o Rivoluzione Biomeccanica 2

Tuttavia, l’effetto placebo non può essere ignorato. Le sensazioni di benessere e sollievo che molti riferiscono durante o dopo l’applicazione del taping potrebbero derivare dalla convinzione che il trattamento funzioni, piuttosto che da un cambiamento fisiologico tangibile. In effetti, vari studi hanno confrontato l’efficacia del taping con trattamenti placebo o addirittura con nessun trattamento, senza ottenere risultati conclusivi sulla sua superiorità.

Al di là delle discussioni scientifiche, non si può negare che, in molte situazioni, il taping rappresenti uno strumento che aumenta la consapevolezza corporea e l’autoefficacia dei pazienti, contribuendo indirettamente al miglioramento delle prestazioni e della percezione di benessere.

In definitiva, il taping neuro muscolare rimane un mistero affascinante. Che sia una piccola rivoluzione biomeccanica o un efficace placebo, il suo impatto sulla mente e sul corpo merita attenzione e ulteriori ricerche… e nel dubbio noi ci affidiamo sulla EBM (evidence-based medicine) e continuiamo ad applicarlo! 

Fonti scientifiche:

• Kase, K., et al. (2003). The Kinesio Taping® Method: A Scientific and Clinical Approach to Taping. Kinesio Taping Association.

• Williams, S., et al. (2012). Effect of Kinesio Taping on Muscular Strength and Endurance in Athletes. Journal of Strength and Conditioning Research, 26(6), 1766-1773. • Parreira, P. C., et al. (2014). Effect of Kinesio Taping on Pain and Function in Patients with Shoulder Pain: A Systematic Review. Brazilian Journal of Physical Therapy, 18(5), 404-413.

Riccardo Rao
AUTORE

Riccardo Rao

Fisioterapista, Posturologo, Osteopata viscerale

ARTICOLI CORRELATI

Il Metodo Mézières e la Lombalgia Un Approccio Posturale Globale

Il Metodo Mézières e la Lombalgia: Un Approccio Posturale Globale

La lombalgia è una delle problematiche muscolo-scheletriche più diffuse nella popolazione, colpendo persone di ogni età e stile di vita. Le cause possono essere molteplici, ma tra i principali fattori predisponenti... Leggi tutto

IL PILATES IN GRAVIDANZA

IL PILATES IN GRAVIDANZA

Negli ultimi anni si è registrato un incremento non indifferente della proposta di corsi di Pilates per gestanti ed un’altrettanta crescita del numero di donne pronte a dedicarsi al movimento... Leggi tutto

PRENOTA UNA VISITA

Oltre
2500
pazienti curati dal 2010

STUDIO RAO

Via Etnea 116, 95030, Gravina di Catania (CT)
+39 389 6114744
+39 389 6114744
STUDIO RAO
SOSTENIBILITÀ Logo Riciclo Presso lo Studio Rao siamo molto attenti all’ambiente e ai consumi. In tutto il nostro lavoro cerchiamo di conciliare produttività e sostenibilità. È un impegno concreto e quotidiano che si esprime in tante scelte, grandi e piccole, come utilizzare materiali di consumo riciclabili, carta certificata FSC® e acqua potabile depurata. Noi facciamo la nostra parte, aiutaci anche tu!
©2023 Studio Rao. All Rights reserved P.Iva 04859760870.