Macronutrienti e Micronutrienti

Home > il nostro blog > Macronutrienti e Micronutrienti

I nutrienti sono degli elementi importantissimi per la crescita dell’organismo.

Si dividono in due categorie: i macronutrienti e i micronutrienti.

Alla prima categoria appartengono i carboidrati, le proteine, i grassi e l’acqua. Della seconda fanno parte vitamine e minerali.

I carboidrati sono fondamentali per la crescita del nostro organismo, forniscono l’energia necessaria attraverso le calorie, affinché possano essere svolte le normali funzioni biologiche. La fonte di carboidrati è principalmente rappresentata da frutta, verdura, cereali, legumi e zuccheri.

Anche i grassi forniscono energia al nostro organismo, però bisogna fare attenzione a bilanciare il loro apporto con la dieta poiché 1 gr. di grassi produce 9 calorie. Si dividono in grassi saturi e insaturi. I grassi insaturi sono da considerarsi grassi buoni perché ricchi di Omega 3 e 6. Gli alimenti ricchi di questi acidi grassi sono il pesce azzurro, il tonno, ma anche l’avocado, semi di lino e noci. 

Essenziali per la vita sono le proteine che costituiscono la struttura del nostro corpo, degli ormoni, degli enzimi e degli anticorpi. Fonti di proteine sono principalmente la carne, pesce, uova ma anche fagioli, ceci, noci, cereali integrali, tofu.

I micronutrienti pur non fornendo energia sono fondamentali per la vita del nostro organismo e sono rappresentati dalle vitamine, dai minerali e dagli oligoelementi.

Macronutrienti e Micronutrienti 2

Le vitamine svolgono diverse funzioni: 

  • Vit. B1, B2, B3, B5, B6 sono coinvolte nel metabolismo cellulare e nella produzione di energia.
  • Vit. B12 è essenziale per la formazione dei globuli rossi e la funzionalità del sistema nervoso.
  • Vit. C è importante per il sistema immunitario
  • Vit. D è utile per l’assorbimento del calcio
  • Vit. K necessita nella coagulazione del sangue.

Anche i minerali svolgono diverse funzioni:

  • Calcio è importante per lo sviluppo di ossa e denti ma anche per la contrazione muscolare
  • Cloruro è utile per la formazione di acido cloridrico
  • Magnesio, Sodio e Potassio intervengono nella regolazione della pressione sanguigna e nella regolazione dei liquidi.

Gli Oligoelementi pur essendo presenti in piccole quantità svolgono funzioni biologiche importanti.

Gli oligoelementi essenziali sono: Ferro, Rame, Iodio, Zinco, Fluoro, e Magnesio.

  • Il Ferro è contenuto principalmente nell’emoglobina, nel fegato, nella milza, nel midollo osseo. La carenza provoca astenia e anemia, l’eccesso danno negli  organi in cui si accumula. Gli alimenti che contengono ferro facilmente utilizzabile sono carne e pesce, mentre i latticini contengono ferro meno biodisponibile.
  • Il Rame è importante per le funzioni del sistema nervoso centrale; è presente prevalentemente nei pesci, legumi e noci.
  • Lo Zinco è importante per la crescita dell’organismo. Il tuorlo dell’uovo, le noci, la carne bovina e suina sono gli alimenti che ne contengono di più. Frutta verdura e cerali che contengono fibre invece ne riducono l’assorbimento.
  • Lo Iodio è presente prevalentemente nella Tiroide ed è fondamentale per la sintesi degli ormoni tiroidei.
  • Il Fluoro lo troviamo nello smalto dei denti e nelle ossa. La maggiore fonte di fluoro è rappresentata dall’acqua.
  • Il selenio è importante perché protegge le membrane cellulari e contribuisce al buon funzionamento della tiroide. Fonti di selenio sono carne e cereali.

I micronutrienti pur essendo presenti in piccole quantità sono molto importanti per il loro effetto antiossidante, cioè liberano il nostro organismo dai radicali liberi che hanno un effetto dannoso poiché possono contribuire al progredire di alcune malattie degenerative e cardiopatie.

Maria Macchi
AUTORE

Maria Macchi

Medico Endocrinologo

ARTICOLI CORRELATI

Alimentazione e Tiroide - I Cibi Giusti per un Metabolismo in Equilibrio

Alimentazione e Tiroide: I Cibi Giusti per un Metabolismo in Equilibrio

La tiroide è una ghiandola posta nella parte anteriore del collo che interviene in diversi processi metabolici del nostro organismo attraverso la produzione di due ormoni T3 (Triiodotironina) il T4... Leggi tutto

Il Cortisolo, l'ormone dello stress

Il Cortisolo, l'ormone dello stress

Il cortisolo è un ormone che appartiene alla famiglia dei Glucocorticoidi e viene prodotto dalle ghiandole surrenali. Viene definito ormone dello stress perché viene rilasciato in tutte le situazioni di... Leggi tutto

PRENOTA UNA VISITA

Oltre
2500
pazienti curati dal 2010

STUDIO RAO

Via Etnea 116, 95030, Gravina di Catania (CT)
+39 389 6114744
+39 389 6114744
STUDIO RAO
SOSTENIBILITÀ Logo Riciclo Presso lo Studio Rao siamo molto attenti all’ambiente e ai consumi. In tutto il nostro lavoro cerchiamo di conciliare produttività e sostenibilità. È un impegno concreto e quotidiano che si esprime in tante scelte, grandi e piccole, come utilizzare materiali di consumo riciclabili, carta certificata FSC® e acqua potabile depurata. Noi facciamo la nostra parte, aiutaci anche tu!
©2023 Studio Rao. All Rights reserved P.Iva 04859760870.