I nutrienti sono degli elementi importantissimi per la crescita dell’organismo.
Si dividono in due categorie: i macronutrienti e i micronutrienti.
Alla prima categoria appartengono i carboidrati, le proteine, i grassi e l’acqua. Della seconda fanno parte vitamine e minerali.
I carboidrati sono fondamentali per la crescita del nostro organismo, forniscono l’energia necessaria attraverso le calorie, affinché possano essere svolte le normali funzioni biologiche. La fonte di carboidrati è principalmente rappresentata da frutta, verdura, cereali, legumi e zuccheri.
Anche i grassi forniscono energia al nostro organismo, però bisogna fare attenzione a bilanciare il loro apporto con la dieta poiché 1 gr. di grassi produce 9 calorie. Si dividono in grassi saturi e insaturi. I grassi insaturi sono da considerarsi grassi buoni perché ricchi di Omega 3 e 6. Gli alimenti ricchi di questi acidi grassi sono il pesce azzurro, il tonno, ma anche l’avocado, semi di lino e noci.
Essenziali per la vita sono le proteine che costituiscono la struttura del nostro corpo, degli ormoni, degli enzimi e degli anticorpi. Fonti di proteine sono principalmente la carne, pesce, uova ma anche fagioli, ceci, noci, cereali integrali, tofu.
I micronutrienti pur non fornendo energia sono fondamentali per la vita del nostro organismo e sono rappresentati dalle vitamine, dai minerali e dagli oligoelementi.
Le vitamine svolgono diverse funzioni:
Anche i minerali svolgono diverse funzioni:
Gli Oligoelementi pur essendo presenti in piccole quantità svolgono funzioni biologiche importanti.
Gli oligoelementi essenziali sono: Ferro, Rame, Iodio, Zinco, Fluoro, e Magnesio.
I micronutrienti pur essendo presenti in piccole quantità sono molto importanti per il loro effetto antiossidante, cioè liberano il nostro organismo dai radicali liberi che hanno un effetto dannoso poiché possono contribuire al progredire di alcune malattie degenerative e cardiopatie.
La tiroide è una ghiandola posta nella parte anteriore del collo che interviene in diversi processi metabolici del nostro organismo attraverso la produzione di due ormoni T3 (Triiodotironina) il T4... Leggi tutto
Il cortisolo è un ormone che appartiene alla famiglia dei Glucocorticoidi e viene prodotto dalle ghiandole surrenali. Viene definito ormone dello stress perché viene rilasciato in tutte le situazioni di... Leggi tutto